Sempre più aziende stanno ripensando i propri spazi in ottica green, non solo per migliorare l’immagine del brand, ma anche per offrire un ambiente di lavoro salubre, efficiente e in linea con i valori contemporanei. In questo contesto, la scelta di arredi certificati CAM (Criteri Ambientali Minimi) si impone come una soluzione concreta per progettare uffici funzionali, esteticamente curati e rispettosi dell’ambiente.
Cosa sono gli arredi CAM?
Gli arredi CAM sono mobili realizzati secondo i Criteri Ambientali Minimi, parametri stabiliti dal Ministero dell’Ambiente italiano per promuovere una produzione e un consumo più sostenibili. Questi criteri, sebbene inizialmente pensati per le forniture della Pubblica Amministrazione, stanno diventando sempre più rilevanti anche nel settore privato, in particolare per gli ambienti lavorativi.
Un arredo CAM deve rispondere a precise caratteristiche:
• Uso di materiali sostenibili, come legno certificato FSC o PEFC, plastica riciclata e tessuti a basso impatto;
• Emissioni ridotte di sostanze nocive, come formaldeide e COV (composti organici volatili);
• Design modulare e duraturo, per favorire manutenzione e smaltimento responsabile;
• Riciclabilità dei componenti a fine ciclo di vita.
Perché scegliere arredi CAM per l’ufficio?
1. Salute e benessere dei lavoratori
I mobili certificati CAM, grazie alle loro basse emissioni di sostanze inquinanti, contribuiscono a creare ambienti di lavoro più salubri, riducendo il rischio di allergie, mal di testa o disturbi respiratori legati alla qualità dell’aria. Un ambiente più sano migliora il comfort e la produttività quotidiana.
2. Responsabilità aziendale e immagine del brand
Adottare arredi sostenibili è un segnale forte di responsabilità sociale d’impresa (CSR). Comunicare scelte green attraverso l’allestimento degli spazi di lavoro rafforza l’identità aziendale, attrae talenti attenti all’ambiente e fidelizza clienti e partner sensibili alla sostenibilità.
3. Conformità normativa e vantaggi negli appalti pubblici
Per le aziende che partecipano a bandi pubblici o gare d’appalto, utilizzare arredi conformi ai CAM può rappresentare un vantaggio competitivo. La normativa italiana infatti prevede l’obbligo di rispettare questi criteri per gli arredi acquistati dalla Pubblica Amministrazione, e la conformità può essere un requisito di ammissibilità.
4. Risparmio nel lungo periodo
I mobili certificati CAM sono progettati per durare nel tempo e per essere facilmente manutenuti. Questo significa minori costi di sostituzione e riparazione, e una riduzione generale degli sprechi. Inoltre, alcuni fondi e incentivi fiscali per la transizione ecologica possono coprire parte degli investimenti.


Quali arredi CAM scegliere per l’ufficio?
Il mercato offre oggi una vasta gamma di soluzioni CAM certificate, adatte a ogni tipo di spazio: open space, uffici direzionali, sale riunioni, coworking e reception.
• Scrivanie e tavoli modulari con piani in pannelli ecologici a basso contenuto di formaldeide;
• Sedie ergonomiche realizzate con materiali riciclati e tessuti privi di sostanze tossiche;
• Armadietti e contenitori in legno certificato, progettati per la massima durata;
• Pareti divisorie fonoassorbenti in materiali naturali o rigenerati;
• Illuminazione e accessori da scrivania in plastica riciclata e metallo rigenerato.
Il design non è sacrificato: molte aziende produttrici di arredi CAM offrono collezioni eleganti, minimali, adatte a contesti moderni e altamente personalizzabili.
Arredi CAM: un valore strategico per l’impresa
Investire in arredi CAM non significa solo “essere green”. Significa rendere la sostenibilità parte integrante del modo di lavorare e di fare impresa. Si tratta di una scelta che influisce positivamente su diversi aspetti:
• migliora la reputazione aziendale;
• contribuisce al benessere e alla motivazione dei dipendenti;
• favorisce il rispetto normativo;
• riduce l’impatto ambientale in modo concreto.
In un mondo del lavoro sempre più attento ai temi ESG (Environmental, Social and Governance), gli arredi certificati CAM rappresentano un passo avanti concreto verso un’azienda più responsabile, etica ed efficiente. Questi tipi di arredo sono adottabili non solo nel mondo del lavoro, ma anche nelle piccole strutture ricettive. Una decisione consapevole che unisce estetica, funzionalità e rispetto per il pianeta.