I vantaggi degli arredi CAM per le aziende

L’adozione di arredi certificati CAM (Criteri Ambientali Minimi) non è solo un obbligo per le forniture pubbliche, ma rappresenta un investimento strategico anche per il settore privato. Le aziende che scelgono mobili e componenti d’arredo conformi a questi criteri beneficiano di numerosi vantaggi in termini di salute e benessere dei lavoratori, ottimizzazione dei costi, posizionamento sul mercato e accesso agevolato a bandi pubblici e incentivi fiscali.

Miglioramento del benessere e della salute in ufficio

Uno dei principali benefici degli arredi CAM risiede nella loro compatibilità ambientale e sanitaria. I requisiti CAM impongono l’utilizzo di materiali a basso impatto, privi di sostanze nocive, con caratteristiche di sicurezza e comfort superiori rispetto agli arredi tradizionali.
In particolare:
• Gli arredi CAM emettono livelli molto bassi di formaldeide e composti organici volatili (COV), riducendo il rischio di mal di testa, allergie, irritazioni agli occhi e disturbi respiratori.
• Le sedute e le postazioni sono progettate secondo principi di ergonomia e comfort, contribuendo a una migliore postura e alla prevenzione di patologie muscolo-scheletriche.
• L’utilizzo di materiali naturali e traspiranti (come tessuti in fibra riciclata e legni certificati non trattati con sostanze tossiche) migliora la qualità dell’aria indoor e crea ambienti più salubri.
Il risultato è un contesto lavorativo più sano e stimolante, che incide positivamente sulla produttività, sulla motivazione del personale e sulla riduzione dell’assenteismo.

Benefici fiscali e accesso a bandi pubblici

In un’ottica di transizione ecologica e digitalizzazione, il legislatore italiano ed europeo ha previsto una serie di agevolazioni fiscali e di misure di incentivazione per le imprese che adottano soluzioni sostenibili e conformi ai CAM.
Tra i principali benefici:
• Accesso facilitato a fondi PNRR e altri finanziamenti pubblici per la ristrutturazione di ambienti produttivi e l’ammodernamento degli uffici.
• Punteggi premianti nei bandi pubblici, soprattutto nei settori dell’istruzione, della sanità e degli appalti misti (servizi + forniture).
• Deducibilità fiscale accelerata per investimenti in beni strumentali che rispettano criteri ambientali, laddove compatibile con le disposizioni del Piano Transizione 5.0.
• Possibilità di accedere a bandi regionali o camerali che promuovono l’adozione di pratiche sostenibili.
Investire in arredi CAM può quindi rappresentare una leva finanziaria, oltre che ambientale, per rafforzare la competitività aziendale.

progettazione arredo uffici

Impatto sulla reputazione e sulla strategia ESG

La sostenibilità è oggi un valore chiave nella percezione di un’azienda da parte di clienti, partner, stakeholder e investitori. Adottare arredi conformi ai CAM dimostra un concreto impegno verso l’ambiente e la responsabilità sociale, elementi centrali nelle strategie ESG (Environmental, Social, Governance).
In questo contesto:
• L’adozione degli arredi CAM contribuisce a costruire un profilo ambientale credibile e documentabile, utile per ottenere certificazioni ambientali come ISO 14001, EMAS o LEED.
• Rafforza la brand reputation, soprattutto nei settori B2B, dove la sostenibilità è sempre più un criterio di selezione tra fornitori.
• Favorisce la retention dei talenti, specialmente tra i lavoratori più giovani e sensibili ai valori etici delle aziende.
• Supporta il posizionamento dell’azienda nel rispetto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
Integrare i CAM nella propria strategia di arredo significa passare dalla sostenibilità dichiarata a quella concreta, misurabile e certificata.

Risparmio a lungo termine e minori costi di manutenzione

Gli arredi conformi ai CAM sono progettati secondo logiche di durabilità, modularità e riparabilità, che garantiscono un ciclo di vita più lungo rispetto agli arredi convenzionali.
I vantaggi economici includono:
• Minore necessità di sostituzioni nel medio periodo, grazie all’uso di materiali resistenti e alle prestazioni garantite da test tecnici (es. stabilità, abrasione, resistenza all’umidità).
• Componenti standardizzate e sostituibili, che facilitano riparazioni e aggiornamenti senza dover intervenire sull’intero sistema d’arredo.
• Riduzione dei costi di smaltimento, grazie alla riciclabilità dei materiali e alla possibilità di reimpiego.
• Efficienza logistica e di montaggio, con arredi progettati per essere facilmente trasportabili e assemblabili.
Tutto ciò si traduce in un miglior rapporto costo/beneficio nel lungo termine, contribuendo a una gestione più efficiente degli spazi aziendali e delle risorse economiche.