Nel mondo dell’ospitalità, l’attenzione all’ambiente è diventata una leva competitiva sempre più importante. Le piccole strutture ricettive, come agriturismi e bed & breakfast, hanno oggi l’opportunità di distinguersi non solo per l’accoglienza familiare e il contesto suggestivo, ma anche per l’adozione di soluzioni sostenibili. Tra queste, la scelta di arredi certificati CAM (Criteri Ambientali Minimi) rappresenta una decisione strategica che coniuga estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Cosa sono gli arredi certificati CAM?
I Criteri Ambientali Minimi sono requisiti definiti dal Ministero dell’Ambiente italiano per guidare le pubbliche amministrazioni e, sempre più, anche i privati, verso acquisti sostenibili. Quando si parla di arredi CAM, si fa riferimento a mobili progettati e realizzati secondo criteri ecologici lungo tutto il ciclo di vita: dalla scelta delle materie prime, alla produzione, fino allo smaltimento o al riciclo.
Un arredo CAM deve rispettare specifici standard in termini di:
• Materiali a basso impatto ambientale (ad esempio legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, con certificazioni FSC o PEFC);
• Riduzione delle emissioni di sostanze nocive, come la formaldeide;
• Durabilità e riparabilità;
• Possibilità di riciclo o riutilizzo dei componenti a fine vita.
Perché scegliere arredi CAM per un agriturismo o un B&B?
1. Impegno ecologico concreto
L’adozione di arredi certificati CAM permette alle piccole strutture ricettive di dimostrare un impegno reale verso la sostenibilità. Questo non solo rispecchia valori etici condivisi, ma si traduce anche in un messaggio chiaro agli ospiti: soggiornare in quella struttura significa contribuire a un turismo più responsabile.
2. Valore aggiunto nella comunicazione
Oggi sempre più viaggiatori — soprattutto stranieri, ma anche italiani — cercano alloggi che abbraccino pratiche green. Integrare gli arredi CAM nella propria struttura permette di raccontare una storia di rispetto per il territorio, di economia circolare e di design consapevole. Elementi perfetti da valorizzare nel sito web, nei social e nei portali di prenotazione.
3. Estetica e qualità
Gli arredi sostenibili non sono più sinonimo di prodotti spartani o poco curati. Al contrario, oggi esistono collezioni CAM certificate dal design raffinato, personalizzabili e in linea con lo stile rustico, moderno o minimal richiesto da agriturismi e B&B. La qualità dei materiali garantisce inoltre una maggiore durata nel tempo, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.
4. Accesso a incentivi e agevolazioni
In alcuni casi, la scelta di arredi CAM può facilitare l’accesso a bandi pubblici e finanziamenti per la riqualificazione sostenibile delle strutture ricettive, soprattutto in aree rurali. Si tratta di un’opportunità concreta per investire nell’arredo senza compromettere il budget.
Come scegliere gli arredi CAM giusti?
Il primo passo è affidarsi a produttori o rivenditori specializzati in arredi sostenibili. È fondamentale richiedere la documentazione che attesti la conformità ai criteri CAM (come le schede tecniche, le dichiarazioni di conformità o le certificazioni ambientali dei materiali).
Per un agriturismo, ad esempio, si possono scegliere tavoli in legno massello FSC trattati con vernici all’acqua, sedie intrecciate con fibre naturali, letti in ferro battuto verniciato con prodotti a basso VOC (composti organici volatili) o armadi modulari progettati per facilitare la manutenzione.
Nel caso di un B&B urbano, invece, si può optare per arredi multifunzionali, dal design essenziale, realizzati con pannelli ecologici e tessuti riciclati certificati, senza rinunciare all’eleganza.
Un investimento per il futuro
Scegliere arredi CAM non è solo una decisione green: è un investimento a lungo termine, adatto non solo alle realtà turistiche ma anche all’ambito uffici di lavoro. Si riducono i costi di manutenzione, si aumenta la soddisfazione degli ospiti e si rafforza l’identità della struttura in un mercato sempre più attento alla sostenibilità.
Gli arredi CAM rappresentano una scelta coerente con i valori dell’ospitalità autentica: rispetto per le persone, per i materiali e per il territorio. Per agriturismi e B&B che vogliono crescere senza perdere la propria anima, è la direzione giusta da seguire.